Grow your YouTube channel like a PRO with a free tool
Get Free YouTube Subscribers, Views and Likes

4. Rinascimento e l’età della Riforma: Martin Lutero

Follow
Laura Pirotta

Lutero matura con il tempo un forte malcontento nei confronti di una Chiesa che non rappresentava più per lui gli insegnamenti di Gesù Cristo e il 31 ottobre del 1517 affisse sul portone della cattedrale del castello di Wittemberg le famose 95 tesi che diedero ufficialmente inizio ad una rivoluzione religiosa che trasformò completamente il mondo degli ultimi 500 anni non solo dal punto di vista religioso ma anche sociale, politico ed economico. Sto parlando di quella che fu nominata la “Riforma protestante”, protestante perché appunto nacque dalla protesta del monaco agostiniano Lutero stufo di vedere corruzione e ignoranza nella Chiesa e che sperava di purificare la Chiesa riportandola sulla retta via. E cosa c’era scritto in queste 95 tesi?

In sostanza, Lutero criticava il ruolo onnipotente del Papa che in realtà è un uomo e non un Dio sceso in terra e pertanto nessuno tranne Dio può assolvere dai peccati (in questo si scagliava contro la vendita delle indulgenze perché nessuno può rimettere i peccati di una persona se non Dio stesso e non di sicuro a fronte dell’esborso di una ingente somma di denaro). Inoltre, Lutero sosteneva che tutti dovessero leggere le sacre Scrittura e che la Parola di Dio fosse quindi accessibile a tutti. infatti, fino a quel momento la Bibbia veniva letta e studiata dal clero (e non sempre visto che molti uomini del clero erano ignoranti in materia) e il popolo ascoltava soltanto ciò che il clero raccontava loro. quindi in sostanza la popolazione non sapeva realmente cosa fosse contenuto dentro la Bibbia se non dalle parole degli uomini di Chiesa che poteva (e lo faceva) modificare alcuni versetti o interpretazioni a loro piacimento. Infatti Lutero fu il primo traduttore della Bibbia in tedesco e grazie anche alla nascita della stampa, fu il fautore dello sviluppo dell’alfabetizzazione.

Un'altra cosa che Lutero sosteneva era che gli uomini di clero potessero sposarsi come del resto lo erano anche gli apostoli che erano sposati e anche con figli. Il celibato era stata un’invenzione della Chiesa per motivi economici perché un uomo di Chiesa senza famiglia alla sua morte lasciava tutte le sue proprietà alla Chiesa. Se avesse avuto una famiglia ci sarebbero stati problemi con le proprietà.

Ed infine Lutero elimina 5 dei 7 sacramenti tenendo soltanto i due sacramenti realmente menzionati dal Gesù ossia il battesimo e la comunione.

Cosa successe dopo l’affissione delle 95 tesi? Ovviamente Lutero si scontrò contro un grande colosso come la Chiesa e quindi si vide presto arrivare una bolla papale che lo intimava di rettificare tutto. Lutero invece prende la bolla papale e la brucia forte anche del fatto che era supportato dalla massa urbana, dai contadini e soprattutto da molti principi che volevano staccarsi da Roma per conquistare maggiore potere. iniziarono una serie di rivolte e a un certo punto Lutero fu arrestato. Stava per essere portato in prigione che qualcuno lo sequestrò. In realtà era un sequestro architettato dal Principe di Sassonia per salvare Lutero dalla prigione e lo portò nel suo castello dove Lutero iniziò a tradurre la Bibbia in tedesco volgare e da lì a qualche anno fu stampata e distribuita.

Iscriviti al mio canale, se ancora non l’hai fatto, per essere sempre aggiornato sui video che posto. Inoltre, visita il mio sito cliccando il link nella descrizione e seguimi anche su Facebook, Instagram e Linkedin.

A presto. Dott.ssa Laura Pirotta, psicologa clinica.

=======================================================

* Iscriviti al mio Canale qui https://www.youtube.com/channel/UC8cR...

* Visita il mio sito
http://laurapirotta.com

* Seguimi su Instagram
  / dott.laurap.  .

* Seguimi anche su Facebook
  / catego.  .

* Mi trovi anche su LinkedIn
  / laurapiro.  .

#filosofia #psicologia #laurapirotta #martinlutero #riformaprotestante

posted by ureid9g