15 YouTube views, likes subscribers in 10 minutes. Free!
Get Free YouTube Subscribers, Views and Likes

Tullio Regge: La teoria quantistica dei campi Il modello standard della fisica delle particelle

Follow
Gabriele Martufi

http://gabrielemartufi.altervista.org

© Tullio Regge / https://lamediateca.infn.it / 1998

Intervista a cura di Enrico Agapito, INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Politecnico di Torino, 27 aprile 1998. Argomenti: Werner Heisenberg, Paul Dirac, Pascual Jordan, Max Born, Erwin Schrödinger, Richard Feynman, la teoria quantistica dei campi, la teoria dei campi quantistici, la teoria dei campi, la meccanica quantistica, il modello standard della fisica delle particelle elementari, l'elettrodinamica quantistica o QED (Quantum Electrodynamics), la cromodinamica quantistica o QCD (Quantum Chromodynamics), la teoria delle stringhe, la teoria della grande unificazione o GUT (Grand Unified Theory), la teoria del tutto o TOE (Theory Of Everything). Tullio Eugenio Regge (Tullio Regge) è stato un fisico e matematico italiano. I suoi studi hanno dato contributi fondamentali alla fisica e alla fisica matematica, fra i quali l'elaborazione di un nuovo approccio formale alla relatività generale, la scoperta di particolari proprietà matematiche di certe soluzioni delle equazioni di Einstein. Tullio Regge si laureò in fisica a Torino nel 1952 e sotto consiglio di Eduardo Caianiello, dal 1954 al 1956 frequentò la Rochester University, dove conseguì il dottorato in fisica con Robert Eugene Marshak come relatore. Nello stesso periodo conobbe John Archibald Wheeler, che lo indirizzò verso lo studio della struttura matematica di particolari soluzioni a simmetria sferica delle equazioni di campo della relatività generale, pubblicando con lui nel 1957 i primi lavori sulla metrica di Schwarzschild e sulla stabilità dei buchi neri, dando così il via alla teoria perturbativa lineare dei buchi neri. Sotto consiglio di Wheeler e Kurt Symanzik, dal 1958 al 1959 passò poi un periodo di studi in Germania, collaborando con Werner Heisenberg al Max Planck Institut di Monaco di Baviera. Proprio a questo periodo, dopo alcuni studi sulla teoria della simmetria in meccanica quantistica, risalgono i suoi contributi alla formalizzazione dei processi d'urto ad alta energia fra particelle (scattering), nei quali, sviluppando un'idea risalente ad Arnold Sommerfeld sull'estensione continua di un momento angolare a valori complessi (che lo condurrà poi al concetto di momento angolare complesso), individuò particolari poli, denominati poli di Regge, di certe funzioni complesse relative alla matrice d'urto di una classe di fenomeni di scattering non relativistico, che diedero il via a importanti capitoli della teoria dello scattering e della teoria delle interazioni forti della fisica delle alte energie. Quest'ultimi lavori porteranno, tra l'altro, alla formulazione dei primi modelli a risonanza duale, preludio alla futura teoria delle stringhe. Nel 1961 ottenne la prima cattedra di relatività all'Università di Torino, appositamente creata per lui. In quegli anni, all'Istituto di Fisica di Torino, collaborò soprattutto con Giorgio Ponzano, con il quale formulò uno dei primi modelli di gravità quantistica (modello PonzanoRegge). Sempre negli anni sessanta, definì quello che è oggi noto come calcolo di Regge, una formulazione discreta della relatività generale basata sui simplessi, che lo portò ad introdurre la nozione di gravità discreta, uno dei primi modelli di teoria di gauge su reticolo. Nel 1963 ritornò negli Stati Uniti, prima alla Princeton University e poi all'Institute for Advanced Study per volere di Robert Oppenheimer, divenendo membro di questo istituto nel 1964 e rimanendo tale fino agli anni '80. In questo secondo periodo americano, in collaborazione con Wheeler e Remo Ruffini, Regge fornì ulteriori importanti contributi all'astrofisica relativistica e alla geometrodinamica di Wheeler. Nel 1978 ritornò definitivamente in Italia, riprendendo l'insegnamento e iniziando a collaborare con molti del gruppo di fisici teorici dell'Istituto di Fisica dell'Università di Torino su argomenti di meccanica quantistica avanzata, teoria statistica dei sistemi a molti corpi, metodi matematici della teoria di gauge e teoria dei sistemi dinamici. In seguito si dedicò alla nascente teoria della supersimmetria ed alla supergravità assieme ad altri fisici del gruppo torinese, formulando una propria teoria geometrica della supergravità in bassa dimensione, denominata groupmanifold approach to supergravity, basata su nuove strutture geometriche ispirate al precedente lavoro di Élie Cartan sulla teoria unificata dei campi e la teoria della rappresentazione di gruppi continui. Regge fu anche membro dell'Accademia dei XL e dell'Accademia Nazionale dei Lincei e presidente onorario della Società italiana di relatività generale e fisica della gravitazione (SIGRAV). Numerosi i riconoscimenti scientifici, tra i quali: l'Albert Einstein Award per gli studi relativistici (1979), la Medaglia Dirac (1996), il Marcel Grossmann Award (1997), il Premio Pomerančuk per la fisica teorica (2001).
https://it.wikipedia.org/wiki/Tullio_...

posted by Bordainiwc