How to get free YouTube subscribers, likes and views?
Get Free YouTube Subscribers, Views and Likes

Scoperti 17 REATTORI NUCLEARI a fissione NATURALI attivi per un milione di anni

Follow
Pepite di Scienza

Il mio nuovo libro "Capire il Tempo e lo Spazio":
https://pepitediscienza.it/libro_rela...

Link al webinar "La Simmetria delle leggi di Natura":
https://www.pepitediscienza.it/simmet...

In questo video scopriamo come la Natura abbia spontaneamente attivato dei reattori nucleari a fissione nel sottosuolo, ad Oklo (Gabon, Africa). E come questi reattori non siano esplosi o non abbiano fatto meltdown, grazie alla moderazione dell'acqua e ad un meccanismo di accensione e spegnimento automatici e naturali !
Si impara moltissima fisica da questi reattori: dalla fissione dell'Uranio ai decadimenti radioattivi alla simmetria delle leggi della Natura.

Tra le varie domande a cui rispondiamo in questo video:

Come è possibile che la Natura possa attivare reattori a fissione nucleare sotto terra senza che esplodano?
Quali sono le 4 condizioni affinché un reattore a fissione si inneschi spontaneamente?
Qual è la connessione tra questi reattori naturali e la simmetria delle leggi di Natura?
Cosa è l’Evento di Grande Ossidazione?
Perché questi reattori si attivarono 2 miliardi di anni fa e non prima, quando il suolo era più ricco in Uranio?
Cosa vuol dire che erano reattori nucleari a intermittenza?

MI PUOI TROVARE QUI:


La Web di Pepite: https://www.pepitediscienza.it

Facebook:   / nuggetsofscience  

email: [email protected]

Sostieni il canale con Paypal: https://paypal.me/pepitediscienza


UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI !

Roberta Messuti (Coach, Mentore) https://minimalistadigitale.com/
Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
Michel Moisant (Traduzioni al francese)


BIBLIOGRAFIA DI QUESTO VIDEO:

1. Damour, Dyson, “The Oklo bound on the time variation of the finestructure constant revisited”, Nuclear Physics B 480 (1996) 3754

2. Y. Fujii, Oklo Constraint on the TimeVariability of the FineStructure Constant, Lect. Notes Phys. 648, 167–185 (2004)

3. Petrov et al, “Natural nuclear reactor at Oklo and variation of fundamental constants: Computation of neutronics of a fresh core”, PHYSICAL REVIEW C 74, 064610 (2006)

4. T.R. England and B.F. Rider, LAUR943106 (1994)

posted by delphgreo2