A little secret to rock your YouTube subscribers
Get Free YouTube Subscribers, Views and Likes

L'INCREDIBILE FALLIMENTO dietro la COSTRUZIONE del PONTE di VENEZIA

Follow
Ingegneria Italia

Nel novembre 1999, Santiago Calatrava è stato incaricato di progettare questo nuovo ponte. Il progetto si colloca in un punto estremamente strategico, che collega la stazione ferroviaria con Piazzale Roma. Il ponte è importante sia dal punto di vista funzionale che simbolico, offre ai visitatori le prime impressioni di Venezia e una vista panoramica sul Canal Grande.
È stata prestata attenzione a integrare il ponte con le banchine su entrambi i lati. I gradini e le rampe sono progettati per aggiungere vitalità al canale, mentre le spalle, a forma di mezzaluna, lasciano ai pedoni il libero accesso alle banchine. Le aree alle due estremità fungono da estensioni del ponte, creando nuovi spazi celebrativi per Venezia. Sul lato sud, il progetto prevede anche un nuovo passaggio tra Piazzale Roma e le piattaforme di ormeggio per il trasporto acqueo.

Il ponte è lungo 94 metri, con una campata centrale di 81 metri. Sale da un'altezza di 3,2 metri a 9,28 metri nel punto medio. L'elemento strutturale interamente in acciaio è costituito da un arco centrale di raggio molto ampio (180 metri ) e con due archi laterali e due archi inferiori.
Ma vediamo di capirne qualcosa in più!

Di cosa ci occupiamo oltre alla divulgazione?
Sul nostro sito trovi tutti i servizi di Ingegneria Italia: www.ingegneriaitalia.it

Non perderti tutte le altre curiosità sull'ingegneria: https://instagram.com/ingegneria.ital...

Per leggere i nostri articoli:   / ingegneriaitalia  

Ti serve una mano a sviluppare il tuo progetto? Scrivici a [email protected]

Sai che parliamo anche di investimenti e finanza personale? Seguici su @Ingegneriinborsa

posted by novickaoy