Get real, active and permanent YouTube subscribers
Get Free YouTube Subscribers, Views and Likes

Il Principio di Complementarità ci insegna cosa è reale e come capire la meccanica quantistica

Follow
Pepite di Scienza

Il mio nuovo libro "Capire il Tempo e lo Spazio":
https://pepitediscienza.it/libro_rela...

In questo video capiamo per bene il famoso Principio di Indeterminazione di Heisenberg del 1927 ed il senso profondo di questo principio.
E rispondiamo alle seguenti domande:
Che cosa è il Principio di Complementarità della meccanica quantistica?
Perché grazie a tale principio Bohr vinse finalmente il famoso dibattito con Einstein, dimostrando che la meccanica quantistica è completa?
Cosa vuol dire che la meccanica quantistica è completa?
Esistono gli atomi quando non li osserviamo?
Sono definite la posizione o la velocità di una particella o di un qualsiasi oggetto quando non lo osservo? O qualsiasi sua altra proprietà?

LA SERIE SULLA MECCANICA QUANTISTICA:

1. Il teletrasporto quantistico sfrutta l'entanglement    • Come funziona il TELETRASPORTO Quanti...  
2. Il più bell'esperimento dela storia della fisica    • Il dualismo onda particella della mat...  
3. Capiamo il principio di indeterminazione    • IL SENSO PROFONDO DEL PRINCIPIO DI IN...  
4. Esistono gli atomi quando non li osserviamo?    • Il Principio di Complementarità ci in...  
5. La soluzione del paradosso del gatto di Rovelli    • Come l’interpretazione RELAZIONALE di...  
6. Il paradosso EPR di Einstein e l'entanglement    • La luna esiste quando non la osservo?...  
7. Il senso profondo dell'entanglement    • Bell smentisce Einstein: SPIEGATO CON...  
8. L'esperimento muon g2: c'è davvero nuova fisica?    • La bellissima FISICA DEL MUONE: MODEL...  
9. Capiamo per bene lo spin con oggetti quotidiani    • Partiamo da UN ESPERIMENTO e capiamo ...  
10. Esistono particelle destre e mancine    • Alla caccia del bosone di Higgs: la c...  
11. Usiamo una pistola a IR per capire la luce    • Uso una pistola a infrarossi per most...  
12. L'atto di disperazione di Planck e la ricerca dell'assoluto    • PLANCK e la RICERCA dell’ASSOLUTO: da...  
13. La vera storia della nascita dei fotoni e dei quanti    • Einstein completa la rivoluzione di P...  
14. La bellissima fisica dei reattori a fissione di Oklo    • Scoperti 17 REATTORI NUCLEARI a fissi...  
15. Reattori a fissione e simmetria delle leggi di Natura    • LE LEGGI della Natura SONO SEMPRE LE ...  
16. Cosa è il colore dei quark?    • Come sappiamo che i QUARK hanno 3 COL...  
17. Il bosone di Higgs e i 3 bosoni fantasma    • Cosa sono i 4 bosoni di Higgs?  

MI PUOI TROVARE QUI:

La web di Pepite: www.pepitediscienza.it

Facebook:   / nuggetsofscience  

email: [email protected]


Sostieni il canale con Paypal: https://paypal.me/pepitediscienza


UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI !

Roberta Messuti (Coach, Mentore) https://minimalistadigitale.com/

Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
Michel Moisant (Traduzioni al francese)

BIBLIOGRAFIA DI QUESTO VIDEO:

CW Bohr, N. (1972–2006), Collected Works, Vol. 1–12, Amsterdam: Elsevier.
ATDN Bohr, N. (1934/1987), reprinted as The Philosophical Writings of Niels Bohr, Vol. I, Woodbridge: Ox Bow Press.

APHK Bohr, N. (1958/1987), Essays 1932–1957 reprinted as The Philosophical Writings of Niels Bohr, Vol. II, Woodbridge: Ox Bow Press.

Bohr, N., 1928, “The Quantum postulate and the recent development of atomic theory”, Nature, (Supplement) 121: 580–590. Also in Bohr 1934, Wheeler and Zurek 1983, and Bohr 1985.

Bohr, N., 1929, “Introductory survey”, in Bohr 1934: 1–24.

Bohr, N., 1934, Atomic Theory and the Description of Nature, Cambridge: Cambridge University Press. Reissued in 1961. Appeared also as Volume I of The Philosophical Writings of Niels Bohr, Woodbridge, CT: Ox Bow Press, 1987.

Bohr, N., 1939, “The causality problem in atomic physics”, in New Theories in Physics, Paris: International Institute of Intellectual Cooperation. Also in

Heisenberg, W. Über quantentheoretische Umdeutung kinematischer und mechanischer Beziehungen.. Z. Physik 33, 879–893 (1925)

J.A.Wheeler e W.H.Zurek, "Quantum Theory and Measurement", Princeton Legacy Library (1983)

Hilgevoord, Jan and Jos Uffink, "The Uncertainty Principle", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = https://plato.stanford.edu/archives/w...

Faye, Jan, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2019 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = https://plato.stanford.edu/archives/w...

Rovelli, Carlo, 1996, “Relational Quantum Mechanics”, International Journal of Theoretical Physics, 35(8): 1637–1678. doi:10.1007/BF02302261

CREDITI FOTO E FILMATI:

1. Animazione delle due fenditure
http://www.toutestquantique.fr​
Realisation: DataBurger, conseiller scientifique: J. Bobroff, avec le soutien de : Univ. Paris Sud, SFP, Triangle de la Physique, PALM, Sciences à l'Ecole, ICAMI2CAM, copyright Bobroff 2012

posted by delphgreo2