Rock YouTube channel with real views, likes and subscribers
Get Free YouTube Subscribers, Views and Likes

12. Platone: la genesi della teoria delle idee

Follow
Laura Pirotta

#filosofia #platone #laurapirotta #teoriadelleidee

Nella precedente videolezione abbiamo introdotto la teoria delle idee che abbiamo detto far parte del secondo periodo filosofico di Platone. Ecco in questa videolezione scopriamo da dove origina questa teoria. L’origine di questa teoria è da imputare al concetto di scienza secondo Platone. Anche in questo il filosofo è in totale contrasto con i sofisti sostenendo che la scienza debba essere qualcosa di immutabile e stabile, ossia qualcosa di perfetto. ciò che si chiede Platone è: qual è l’oggetto della scienza?

Secondo Platone, l’oggetto della scienza sono le idee. Ed eccoci qui al concetto di idea secondo il filosofo che è un po’ diverso rispetto alla definizione di idea che facciamo noi moderni. Infatti, per noi un’idea è una rappresentazione mentale che ci facciamo, è qualcosa frutto del nostro intelletto. Quando diciamo “ho avuto un’idea”, questa è proprio una rappresentazione mentale che è frutto di un pensiero. Un’idea può essere qualcosa che ci viene improvvisamente o può essere frutto di un pensiero protratto nel tempo. per Platone, invece, un’idea è un’entità perfetta e assolutamente immutabile che esiste sempre e a prescindere. È un’entità a sé ed è per questo che Platone sostiene sia una sostanza autonoma, una vera e propria realtà parallela alla nostra che, unitamente alle altre idee costituisce una zona d’essere che non è la nostra e che il filosofo chiama “iperuranio”. L’iperuranio è una metafora perché questa parola in greco sta a significare “al di là del cielo” e quindi indica qualcosa che è diverso dalla nostra zona d’essere ed è qualcosa di immutabile esattamente come il cielo secondo i greci.

Le idee sono quindi diverse dalle cose anche se tra di loro esiste uno stretto rapporto che Platone sostiene essere un rapporto modellocopia perché le cose rappresentano delle copie ossia delle imitazioni imperfette delle idee che abbiamo appunto detto essere perfette e immutabili. Le cose invece no, sono delle copie imperfette, e il modello da seguire sono le idee. Facciamo un esempio concreto. Prendiamo l’idea di “bellezza”, la bellezza come idea è qualcosa di immutabile e perfetto. poi nel mondo, nel nostro mondo intendo, ci sono tante cose belle ma sono comunque e sempre delle copie imperfette della bellezza in quanto idea. Riprendo a proposito la metafora del puzzle che trovo sempre molto utile per spiegare questi concetti. La bellezza come idea è un puzzle completo di tutti i pezzi. Le cose belle del mondo è come se fossero un solo pezzo del puzzle e non rappresentano quindi la perfezione del puzzle intero. L’idea, secondo Platone, è quindi il modello unico, perfetto e immutabile delle cose imperfette e mutabili del nostro mondo.

Le idee e le cose rappresentano un dualismo chiamato dualismo ontologico. La parola ontologia l’abbiamo già conosciuta nelle precedenti videolezioni ma è bene sempre ripeterla a grandi linee. L’ontologia riguarda l’essere e abbiamo punto visto che le idee vivono in una zona d’essere diversa dal nostro mondo che si chiama iperuranio. Invece le cose vivono nella nostra zona d’essere, nel nostro mondo. È per questo che parliamo appunto di dualismo ontologico perché le idee e le cose sono due tipi di essere diversi. Esiste però anche un altro dualismo, chiamato dualismo gnoseologico. La gnoseologia è la teoria della conoscenza. In questo dualismo infatti troviamo la contrapposizione tra scienza e opinione dall’altra. da un lato abbiamo l’opinione che è una verità imperfetta e mutevole esattamente come le cose che abbiamo detto essere imperfette e mutevoli. Infatti, se io ho un’opinione su una determinata cosa è una mia opinione personale e soggettiva su quella specifica cosa. non rappresenta la verità. Dall’altro lato troviamo invece la scienza che, esattamente come le idee, è perfetta e immutabile proprio perché la verità che esprime è perfetta e immutabile.

Iscriviti al mio canale, se ancora non l’hai fatto, per essere sempre aggiornato sui video che posto. Inoltre, visita il mio sito cliccando il link nella descrizione e seguimi anche su Facebook, Instagram e Linkedin.

A presto. Dott.ssa Laura Pirotta, psicologa clinica.

=======================================================

* Iscriviti al mio Canale qui https://www.youtube.com/channel/UC8cR...

* Visita il mio sito
http://laurapirotta.com

* Seguimi anche su Facebook
  / catego.  .

* Seguimi su Instagram
  / laura_pirotta  

* Mi trovi anche su LinkedIn
  / laurapiro.  .

posted by ureid9g